di Sara Chinaglia
Negli ultimi anni, il dibattito sulla sostenibilità nel settore della moda è diventato sempre più rilevante (vedi anche "Fast Fashion: la moda che distrugge il pianeta"), ma quali sono le differenze fondamentali tra un mercatino dell'usato e la fast fashion?
La fast fashion si basa su un ciclo di produzione e consumo rapido; di solito la qualità dei materiali è scarsa e chi lavora in questo settore è sfruttato e sottopagato. Tutto ciò ha portato ad un aumento di produzione di abbigliamento ma le modalità usate poiché non sostenibili provocano devastazioni e conseguenze negative per l'ambiente. Si dovrebbe evitare, se non abbandonare del tutto questa moda, dal momento che i materiali utilizzati sono pessimi, e alla fine chi ne risente sono le persone che acquistano e l'aspetto ecologico: la maggior parte dei vestiti prodotti finisce in discarica dopo pochi utilizzi, contribuendo a un problema globale di rifiuti tessili.

Al contrario, i mercatini dell'usato promuovono un consumo più consapevole e sostenibile. Acquistare abbigliamento di seconda mano non solo riduce il consumo di nuovi prodotti ma consente anche di dare ai capi una nuova vita. Un esempio di mercatino è quello di Triuggio che si trova di fianco al Santuario di S. M. Assunta di Rancate, dove ogni terzo sabato e domenica del mese vengono venduti i capi in eccesso portati dalle persone. Questo spazio è gestito da un’organizzazione no-profit, “la Caritas”, il che significa che soldi spesi rimangono all'interno della comunità e vengono usati per aiutare le persone più bisognose.
Questo mercatino offre una grande varietà di articoli, anche vestiti vintage a pezzi unici, permettendo ai consumatori di acquistare ottimi prodotti a prezzi bassi. Questo contrasta con i grandi marchi di fast fashion, che spesso operano a livello globale e non sempre reinvestono nelle comunità in cui sono presenti.
In ultima analisi, se da un lato la fast fashion prosegue, dominante, con il suo modello di consumo effimero e inadeguato, dall'altro i mercatini dell'usato mettono a disposizione un'alternativa di merito e di necessità. In un mondo in cui la moda è spesso vista come un bene usa e getta, i mercatini dell'usato ci ricordano che ogni capo ha una storia e un valore, invitandoci a riflettere sulle nostre scelte di consumo.

Pagine Instagram e Facebook della Caritas di Triuggio:
caritas_triuggio_sacro_cuore
Caritas Comunità Pastorale Sacro Cuore
Yorumlar