top of page

Appassionatamente ecologici

  • Immagine del redattore: Il Foglio di Villa Greppi
    Il Foglio di Villa Greppi
  • 12 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min

di Fabiana Vendola


Cosa si può fare per rendere più sostenibile la nostra scuola? E’questo l’interrogativo da cui è partito un gruppo di lavoro che si è formato quest’anno e che ha coinvolto, altre alle insegnanti promotrici, anche un gruppo di studenti, che hanno partecipato entusiasticamente alla realizzazione di alcuni progetti. Progetti piccoli, forse, ma che si sono fatti notare. 

In realtà, la Commissione Sostenibilità era già nata l’anno scorso. Con slancio pioneristico, aveva cominciato ad organizzare meglio la raccolta differenziata, aveva proposto il mercatino degli abiti usati e la raccolta dei tappi di sughero, ed aveva invitato esperti a scuola a parlare di sostenibilità ambientale. Ebbene, quest’anno tutte queste attività sono state potenziate, ed altre se ne sono aggiunte. 

Cominciamo dai tappi di sughero.

Lo sapevate che il sughero si può riciclare (primo beneficio) e che c’è un’organizzazione che lo vende per finanziare la ricerca dell’ospedale Niguarda (secondo beneficio)? Senz’altro lo sa chi ha messo i suoi tappi nel bidone di raccolta collocato vicino all’ingresso della scuola. E se l’anno scorso abbiamo raccolto un sacco pieno, quest’anno siamo già a 25 kg! Mandiamo un ringraziamento caloroso a chi ha contribuito, e aggiungiamo anche un avvertimento per chi vorrà unirsi a noi in futuro: attenzione che i tappi siano veramente di sughero! Se vedete stampato sopra un simbolino triangolare con un numero dentro, il tappo è di plastica. 

Anche con la raccolta differenziata siamo andati avanti.

Una rappresentante dell’organizzazione “Plastic Free”, Barbara, è venuta a scuola a parlare a tutte le classi prime, per sensibilizzare gli studenti alla necessità di diminuire drasticamente l’utilizzo della plastica nella nostra vita quotidiana, ed imparare a smaltire correttamente quella che circola. A questo proposito, vorremmo invitare tutti a non abbassare la guardia: se senza pensarci troppo gettiamo un rifiuto nel bidone sbagliato a scuola, vanifichiamo lo sforzo di tutti gli altri per contribuire al riciclaggio. Think twice! 

E il mercatino degli abiti usati?

Lo avete visitato durante la Festa di Natale? E’ stato allestito da un gruppo di intraprendenti studentesse in un’aula vicina all’Aula Magna, con tanto di camerino per provare i capi. Molti studenti sono venuti a curiosare, e parecchi di loro sono andati via con qualcosa in più da mettere nell’armadio. Inoltre, nulla è stato sprecato: quello che è avanzato è stato donato alla Caritas. 

Arriviamo ora alla settimana del successo formativo, dove ci siamo sbizzarriti alla grande.

Un nutrito gruppo di studenti, accompagnato da quattro prof, ha girovagato per le strade di Casatenovo, tutti armati di guanti di gomma e sacchi di plastica. Lo scopo era quello di raccogliere mozziconi di sigarette, che possono essere portati in un laboratorio chimico per estrarne polimeri e produrre oggettistica nuova. Così, si ripuliscono le strade e contemporaneamente si contribuisce a riciclare. Avreste dovuto vedere il sacco enorme di mozziconi che è stato il risultato di questa raccolta! Per non parlare dell’entusiasmo dei raccoglitori, che quasi si lanciavano giù dal marciapiede sotto le macchine in corsa, pur di raccogliere il mozzicone avvistato!  

Un altro laboratorio della settimana del successo formativo è stato quello del riciclo creativo. Le prof hanno portato sacchi pieni di contenitori di carta per le uova (usati, ovviamente), e gli studenti si sono scoperti artisti in erba. Con forbici, pennelli e tempere, hanno realizzato la decorazione pensile che oggi vedete all’ingresso della scuola. Per favore notate anche il supporto: è una ruota di bicicletta, che invece di finire in discarica ha trovato nuova vita (facedo un mix tra le opere di Calder e quella di Duchamp!). 

L’anno scolastico volge al termine...

ma c’è ancora un’azione sostenibile da completare, questa volta con l’aiuto dei genitori! Vogliamo organizzare un mercatino dei libri di testo usati, in modo da abbattere la spesa complessiva per i libri che ogni famiglia si trova annualmente ad affrontare. Restate sintonizzati, ed avrete i dettagli. 

E l’anno prossimo?

Chi ha voglia di contribuire alla missione per una scuola più sostenibile può mettersi in contatto con le prof della commissione: Emma Sala, Fabiana Vendola, Niina Waiblinger, Chiara Castelletti ed Isabella Goj. Aspettiamo nuove idee! 



留言


bottom of page