"Ostinati e contrari", Festival dei Diritti umani
- Il Foglio di Villa Greppi
- 30 apr
- Tempo di lettura: 3 min

Tutti gli anni a Milano si svolge il Festival dei Diritti Umani, che propone importanti incontri per parlare di temi scottanti e sempre più pressanti nella società attuale. Il titolo di questa decima edizione è "Ostinati e contrari".
Danilo Di Blasio, direttore del festival, dice che "Nei primi dieci anni di Festival dei Diritti umani il mondo si è incattivito, l'egoismo di singoli e nazioni ha preso il sopravvento, il rischio climatico è stato derublicato, la forbice delle disuguaglianze si è allargata. Per questo c'è bisogno del nostro Festival: per proporre visioni e azioni che vanno in direzione ostinata e contraria."
Il Festival si svolgerà dal 5 al 7 maggio, durante il quale anche gli under 18 potranno votare un referendum sulla cittadinanza, per chi, con le attuali leggi, la cittadinanza non potrà averla mai o in tempi brevi. I risultati verranno comunicati alla fine del Festival.
Vi proponiamo qui, perciò, le dati e i temi trattati.

LUNEDI 5 MAGGIO, ore 18.30, Parco Center (via Binda 30, Milano)
Il nuovo Presidente statunitense ha cancellato i programmi per l’inclusione e il rispetto delle diversità. Un ordine a cui le grandi imprese, a partire dalle Big Tech, si sono subito adeguate. Succederà anche per le aziende europee?
Per rispondere a questo dubbio lunedì 5 maggio alle 18.30 saranno presenti 4 ospiti che hanno molto da dire:
Paola Profeta, Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all’Università Bocconi;
Gabriella Crafa, vicepresidente di Diversity;
Marilucy Saltarin, Diversity, Inclusion and Belonging Manager di Golden Goose
Aaron Pugliesi, Head of Advocacy & Strategy Implementation – American Chamber of Commerce in Italy
Prenota qui (l'ingresso è gratuito)
MARTEDI 6 MAGGIO, ore 17, Aula 113 Università Statale di Milano (via Festa del Perdono 7)
Perché l’ONU non ferma le guerre? Quante volte ce lo siamo domandati. Un dato è certo: sarà sempre più difficile che le istituzioni multilaterali riescano ad avere un ruolo nella prevenzione dei conflitti, nelle soluzioni pacifiche, nella mitigazione delle disparità. Un parterre eccezionalmente competente dialogherà su questi temi, ospiti dell’Università Statale di Milano martedì 6 maggio a partire dalle 17:
Ambasciatore Maurizio Massari, rappresentante permanente d’Italia alle Nazioni Unite;
Paolo Lembo, ex funzionario Onu;
Volker Turk, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani;
Nicoletta Dentico, responsabile salute della Society for International Development;
Fausto Pocar, giurista;
Marina Castellaneta, professoressa ordinaria di Diritto Internazionale Università degli Studi di Bari
MERCOLEDI 7 maggio ore 14.30 Parco Center (via Binda 30)
Le nuove tecnologie, in particolare l’Intelligenza Artificiale, ci stanno liberando dai vecchi pregiudizi o li stanno rendendo più subdoli? In questo periodo dove la "verità alternativa” sembra il nuovo Vangelo, giornalisti e comunicatori sono chiamati ad un ruolo ancora più importante. Insieme a Carta di Roma e Articolo 21 il Festival dei Diritti Umani ospita mercoledì 7 dalle 14.30 un corso di formazione per giornalisti (ma non solo) con:
Paola Barretta, portavoce Associazione Carta di Roma;
Matteo Flora, Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (European School of Economics), a.c. in Corporate Reputation e Crisis Management (Università di Pavia), e presidente del corso di Generative AI for Marketing (Università Bicocca);
Leila Belhadj Mohamed, Board member di Privacy Network;
Roberto Bortone, Funzionario di UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR);
Nannerel Fiano, ricercatrice di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano;
Danilo De Biasio, Direttore della Fondazione Diritti Umani e consigliere nazionale ODG
Potete iscrivervi a questo corso di formazione solo nella lista d’attesa, andando sulla piattaforma dell’OdG (riservato ai giornalisti)
IL CIBO!
Dopo ogni Talk potrete rifocillarvi con le prelibatezze preparate dai ragazzi di Luna Blu, associazione che punta all'inserimento lavorativo di persone con autismo. Grazie al Food Partner Coop Lombardia.
VUOI AIUTARE?
Vieni a fare il volontario al Festival! Scrivi a organizzazione@fondazionedirittiumani.org
留言