"Racconti dalla Villa": una serata di storie e di persone
- Il Foglio di Villa Greppi
- 18 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
di Lorenzo Rigamonti

Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 21, presso la sala del Granaio di Villa Greppi, si è tenuto l’evento “Racconti dalla Villa - Conversazione con gli autori”. L'obiettivo della serata era la presentazione del premio letterario “Livia Dean” e il confronto su alcuni dei racconti risultati vincitori nelle scorse edizioni: essi sono stati pubblicati all’interno della rubrica “Racconti dalla Villa”, uscita tra novembre 2024 e febbraio 2025 su alcune testate del territorio (Casateonline, Merateonline, Leoccoonline).
La serata è stata organizzata da diverse persone: innanzitutto le professoresse Barbara Battistella e Francesca Maggioni, referenti del concorso letterario, e i curatori della rubrica “Racconti dalla Villa”, ovvero Giulia Redaelli (ex studentessa del Greppi) e il professor Beniamino Valeriano (docente di Lettere e moderatore della serata). Accanto a loro sedevano al tavolo dei relatori il poeta Marco Bellini, promotore della serata, le professoresse Francesca Corbetta e Giulia Mauri e i professori Francesco Bonfanti e Matteo Villa, collaboratori della rubrica e membri della Commissione Cultura del Greppi. A turno si sono, poi, presentate e hanno dialogato con il pubblico anche le autrici dei racconti: Giulia Redaelli ("Il diluvio"), Gaia Lena ("Basta un raggio di sole"), Francesca Sala ("Rifiorire"), Viola Paganoni ("Guerre") e Irene Costamagna ("Arlene di piombo").

La serata è iniziata con una breve introduzione per spiegare l’origine e il funzionamento del concorso letterario e della rubrica “Racconti dalla Villa”, seguita dalla lettura ad alta voce di brani tratti dai racconti vincitori, svolta dalle autrici stesse o da un professore. Le autrici sono state, poi, intervistate dai docenti su vari aspetti dei propri racconti e anche il pubblico è intervenuto per porre a propria volta delle domande.
Ha concluso la serata la recita di due poesie da parte del poeta Marco Bellini. Non è mancato nemmeno un breve discorso di ringraziamento da parte del Dirigente Scolastico, che ha notevolmente apprezzato la serata e si è complimentato con le persone coinvolte.

La serata è stata, a mio avviso, un gran successo: il pubblico era numeroso, interessato e partecipe; le autrici sono state molto professionali nel rispondere ad ogni tipo di domanda che è stata posta loro. A questo proposito, la cosa che, tra tutte, più mi ha colpito è stata la preparazione e la bravura di queste ragazze sia nella scrittura di testi che, se non avessi conosciuto il contesto, mai avrei immaginato essere stati scritti da studentesse quasi mie coetanee, sia nella prontezza che hanno dimostrato nel rispondere alle domande dei professori e del pubblico. I quesiti posti, inoltre, hanno posto in rilievo alcuni aspetti dei racconti a cui non sarei mai arrivato da solo e hanno rivelato una creatività delle autrici fuori dal comune.
Comments