di Isella Viola

Anche quest’anno il festival "più atteso dagli italiani" ha raggiunto ascolti da record: più di 11,7 milioni di ascolti e share del 84,3%, un aumento che di anno in anno si fa sempre maggiore. Il festival della canzone italiana spopola tra i giovani, dalle nuove proposte ai rappresentanti della gen z tra i big in gara. Il festival di Sanremo è l’evento più commentato sui social e più seguito in Italia, su qualsiasi piattaforma lo si trova in prima pagina.
Il Festival di Sanremo nasce dalla volontà di trovare un modo per promuovere la musica italiana tramite un concorso musicale al quale grandi nomi del mondo della musica potevano prendere parte.
Creatore di questa idea è un impresario milanese: Enzio Radaelli. La RAI si fece subito promotrice di questa idea rendendola possibile e occupandosi dell’organizzazione del concorso, scegliendo come location il Casinò di Sanremo, poi sostituito dal Teatro Ariston.
Nel corso degli anni il festival ha ottenuto sempre più seguito, trasformandosi in un vero e proprio trampolino di lancio per nuovi artisti e palcoscenico di visibilità per cantanti e musicisti. Grazie al lavoro di grandi presentatori, che sono entrati negli annali di Sanremo, come per esempio il grande Pippo Baudo e Mike Buongiorno, il festival ha evoluto il suo formato, includendo per esempio nuove categorie di voto e regalando agli italiani momenti che sono entrati nella memoria collettiva: tra i più celebri la vittoria di Domenico Modugno con “Nel blu dipinto di blu”.

Il Festival di Sanremo è frutto del grande lavoro del conduttore e direttore artistico (nominato dalla RAI) che grazie all’aiuto di musicisti, tecnici, produttori e personale esperto, lo organizza durante mesi e mesi. L’evento si sviluppa su 5 serate:
-la prima serata tutti i 30 artisti in gara si esibiscono;
-la seconda e la terza serata i cantanti vengono divisi in gruppi da 15 e prendono parte rispettivamente ad una o all’altra;
-la quarta serata è dedicata alla tanto attesa gara delle cover;
-l’ultima serata ospita le esibizioni di tutti e 30 i big e viene annunciato il vincitore che rappresenterà poi l’Italia durante l’Eurovision.
Il sistema di votazione coinvolge tre giurie in combinazione differente a seconda delle serate: la Giuria della Sala Stampa, la Giuria delle Radio e il voto del pubblico.
L’ultimo giorno, alla chiusura del televoto, viene annunciata la classifica dal trentesimo posto fino al sesto, successivamente si riapre il televoto e, sommando i numeri, si annuncia la top 5. Oltre al prestigioso premio dell’Ariston vengono assegnati altri numerosi premi, quali: il Premio della Critica Mia Martini, il Premio Sergio Bardotti per il Miglior Testo e il premio TIM.
Ciò che rende questo festival così seguito e così importante è sicuramente il fatto che esso preveda, oltre alle canzoni in gara, anche esibizioni speciali, ospiti internazionali, e momenti di intrattenimento seri o ironici.
Il Festival di Sanremo 2025 ha visto come conduttore artistico Carlo Conti (che già aveva condotto il Festival nel 2015, 2016 e 2017), accompagnato da diversi co-conduttori per ogni serata:
-Antonella Clerici e Gerry Scotti;
-Bianca Baldi, Cristiano Malgioglio e Nino Frassicca;
-Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa;
-Mahmood e Geppi Cucciari;
-Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi.
A partecipare a questa 75esima edizione sono stati anche tanti ospiti e artisti che si sono esibiti sul palco dell’Ariston con l’obbiettivo di portare un messaggio, intrattenere o fare un omaggio. Il grande festival live in eurovisione si è aperto con un commovente omaggio a Ezio Bosso, seguito poi dall’ingresso di Carlo Conti che ha dato il via alla gara. Durante queste cinque intense serate grandi ospiti sono stati accolti sul palco dell’Ariston: il nuovo artista internazionale Damiano David (ex cantante dei Maneskin) che ha fatto un omaggio al grande Lucio Dalla, cantando “Felicità”. Insieme a lui sul palco l’attore Alessandro Borghi accompagnato dal nipote Vittorio.
Conti ha dedicato uno spazio anche a due artiste, una israeliana e una palestinese, che si sono esibite insieme, seguite da un grande sorpresa: un video messaggio di pace da parte del Papa! Durante la terza serata gli ospiti internazionali più attesi: I Duran Duran con un medlay delle loro canzoni più famose.
A vincere la 75esima edizione del festival della canzone italiana è stato con grande sorpresa del pubblico un giovane artista: Olly con la sua “Balorda nostalgia”. Il secondo posto è andato a Lucio Corsi con “Volevo essere un duro” e il terzo posto a Brunori Sas con “L’albero delle noci”. Durante l’annuncio della classica, grande delusione da parte del pubblico dell’Ariston, con fischi e grida, per il sesto posto a Giorgia con “La cura per me” e il settimo posto ad Achille Lauro con “Incoscienti giovani”, sempre stati in top 5 durante le precedenti serate.
C’è chi parla di ingiustizie e c’è chi parla di mancanza di rispetto nei confronti degli artisti, ma nonostante la classifica che genera sempre critiche e scalpori, una cosa è certa: senza dubbio il Festival di Sanremo è diventato un evento intrinseco alla tradizione italiana da non perdere!
Comments