top of page

#dalpalcodelPiccolo - "Il barone rampante": crescere (e amare) tra fronde e salti

  • Immagine del redattore: Il Foglio di Villa Greppi
    Il Foglio di Villa Greppi
  • 14 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

di Barbara Scarduzio


Il 10 ottobre, presso il Piccolo Teatro Grassi di Milano, un folto gruppo di studenti e insegnanti del Greppi ha avuto la possibilità di assistere alla messa in scena de Il barone rampante di Italo Calvino.

Fin dalle prime battute, la sensazione è stata quella di vedere il noto testo prendere vita attraverso una regia fedele al testo di Calvino e, al tempo stesso, originale! La voce narrante, che l’autore aveva affidato a Biagio, fratello di Cosimo, si è sapientemente e gradevolmente moltiplicata sulle labbra dei diversi personaggi, a vantaggio di un ritmo narrativo più serrato e accattivante.


Una scena de "Il barone rampante", andato in scena al Piccolo Teatro Grassi dal 27 settembre al 12 ottobre 2025. 																	(foto di Masiar Pasquali - fonte: sito web piccoloteatro.org)
Una scena de "Il barone rampante", andato in scena al Piccolo Teatro Grassi dal 27 settembre al 12 ottobre 2025. (foto di Masiar Pasquali - fonte: sito web piccoloteatro.org)

Sotto gli occhi degli spettatori danzavano scale mobili e drappi leggeri che, in un istante, trasformavano la scena in paesaggi ora vasti e sconfinati, ora fitti e frondosi. Proprio attraverso quelle fronde e quei salti da un ramo all’altro si è compiuta la metamorfosi di Cosimo e, forse, anche la nostra: da bambino ribelle a giovane rivoluzionario ad adulto saggio e riflessivo, egli ci ha accompagnati per mano attraverso le luci e le ombre di una realtà ramificata e non sempre facile da attraversare, nella quale spesso ci si dimentica che, per avere una buona visuale delle cose, è necessario cambiare punto di vista, rompere gli schemi e guardare persone ed eventi da un’altra prospettiva, quella dalla quale anche la durezza d’animo di una madre militare e autoritaria si trasforma in una forma d’amore unica e sincera, con momenti di delicata intimità.

Con convinzione (…e con il tacito assenso di tutti noi docenti presenti in sala!), Cosimo ci ha ricordato che anche la solitudine più buia e silenziosa può trasformarsi in fidata e affidabile compagnia, se colmata dal dono della lettura; che l’amore è fatto di corse leggere e spensierate come anche di momenti che hanno il brutto suono di un ramo che si spezza sotto i propri passi, ma soprattutto che esso sa sempre farci avanzare nella scoperta dell’altro e di noi stessi, proprio come Cosimo, che, grazie a Viola, “conobbe lei e se stesso, perché in verità non s'era mai saputo. E lei conobbe lui e se stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s'era potuta riconoscere così.”

Lo spettacolo ha ricordato a quanti già conoscevano e amavano Calvino, e ha insegnato a chi per la prima volta vi si è accostato, che - a dispetto dell’opinione della folla (o dei follower!) - anche l’azione del singolo può innescare un prezioso, lento e inesorabile processo di cambiamento.


La locandina de "Il barone rampante"
La locandina de "Il barone rampante"


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page