Una sfida a colpi di letteratura
- Il Foglio di Villa Greppi

- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
di Chiara Corbetta e Martina Dellolio
Martedì 11 novembre, dalle 10 alle 12, l’Aula Magna della nostra scuola si è trasformata in un vero e proprio “campo di battaglia letterario” per la gara di lettura dedicata al romanzo Il cavaliere inesistente di Italo Calvino. A sfidarsi sono state quattro classi quarte (4EA, 4LA, 4LB, 4SB), che hanno preso parte con entusiasmo a quattro giochi pensati per mettere alla prova la loro conoscenza del libro, la loro collaborazione e la loro cultura generale.

La prima prova consisteva in un Kahoot preparato dalle docenti organizzatrici, un quiz interattivo in cui gli studenti, divisi per classe, hanno dovuto collaborare per individuare la risposta corretta nel minor tempo possibile. Il clima era carico di tensione e di un forte spirito di squadra. Al termine della prova è stata stilata una classifica provvisoria, che ha acceso ulteriormente la competizione tra le classi.
Il secondo gioco, chiamato “Soliti ignoti”, ha messo invece alla prova le capacità individuali: ogni classe ha scelto cinque rappresentanti che si sono cimentati in una sfida di cultura generale. È stato chiesto loro di riconoscere il titolo di alcune celebri opere letterarie, ma con una difficoltà in più: i titoli sono stati volutamente storpiati, in modo da rendere il tutto più divertente. Anche in questa fase la competizione è stata accesa, con il pubblico che incitava e sosteneva i propri compagni. In seguito all’aggiornamento della classifica provvisoria, l’atmosfera è rimasta vivace e coinvolgente, con un entusiasmo crescente in attesa delle prove successive.
Dopo una breve pausa è stata presentata la terza sfida: “Indovina il personaggio.” Le undici domande proposte, di difficoltà varia e riguardanti sia i protagonisti che i personaggi secondari, hanno reso la prova più difficile del previsto. Per ottenere il punteggio massimo di due punti per ogni turno era necessario fornire una risposta che corrispondesse esattamente a quella prevista dagli organizzatori, il tutto entro un limite di tempo! Dopo una terza classifica provvisoria, 4EA e 4LB sono risultate prime a pari merito.

È stata allora annunciata la sfida decisiva per definire il primo e il secondo posto, consistente in domande di analisi e riflessione per testare la profondità delle conoscenze di ciascuna classe. Nel frattempo, 4SB e 4LA si sono sfidate per il terzo posto, in una gara particolarmente creativa: l'invenzione di meme a tema Il cavaliere inesistente. Le due prove finali si sono svolte in contemporanea, grazie a giurie diverse tra loro. La finale per il primo e secondo posto è stata attentamente valutata dalla prof.ssa Miceli, con l’importante collaborazione di quattro studenti provenienti dalle due squadre impegnate nella gara di meme; quest’ultima è stata invece giudicata da un team di professori, organizzatori e non, presenti in Aula Magna durante quell’ora.

Al termine della fase di valutazione, sono stati annunciati i vincitori: il terzo posto è stato assegnato alla 4SB, che ha battuto la 4LA di pochissimi punti. Insomma, i meme sono stati tutti molto apprezzati dalla giuria, che ha faticato a proclamare un vincitore netto. I vincitori assoluti della gara letteraria, invece, sono stati gli alunni della 4LB, le cui risposte hanno soddisfatto maggiormente i cinque giudici. Poco prima del suono della campanella, è stato finalmente rivelato e consegnato il premio in palio: caramelle!
L’attività si è così chiusa tra sorrisi, entusiasmo e un sano spirito di competizione, lasciando ai partecipanti il ricordo piacevole di una gara molto stimolante. Oltre ai vincitori e ai premi, ciò che ha reso speciale la sfida è stata anche la cura con cui ogni fase è stata pensata e realizzata, permettendo a studenti e studentesse di mettersi alla prova divertendosi e condividendo momenti di creatività e confronto! Tutto questo è stato possibile grazie alle prof.sse Battistella, Mauri e Miceli e al prof. Bonfanti che con il loro impegno hanno reso possibile la realizzazione di questa gara. Speriamo che in futuro vengano organizzate altre sfide del genere, capaci di unire divertimento, collaborazione e passione per la lettura!






Commenti