top of page

Giorgio Armani: l'uomo che ha cambiato per sempre la moda

  • Immagine del redattore: Il Foglio di Villa Greppi
    Il Foglio di Villa Greppi
  • 23 set
  • Tempo di lettura: 2 min

di Nike De Quattro


Quando si parla di moda è impossibile non pensare al famosissimo e prestigioso stilista italiano Giorgio Armani. Il suo nome è ormai sinonimo di eleganza, stile e raffinatezza, ma la sua storia è anche quella di un uomo che ha rivoluzionato il modo di vestire degli italiani e non solo, dal momento che il suo nome e il suo marchio sono noti in tutto il mondo.


Lo stilista Giorgio Armani, venuto a mancare il 4 settembre 2025
Lo stilista Giorgio Armani, venuto a mancare il 4 settembre 2025

Giorgio Armani nacque a Piacenza nel 1934. Dopo aver iniziato a studiare medicina, capì presto che quella non era la sua vera passione. Si avvicinò al mondo della moda, prima lavorando come vetrinista (colui o colei che allestisce le vetrine dei negozi al fine di incuriosire e attirare clienti) e poi come stilista. Nel 1975 fondò la sua casa di moda, Giorgio Armani S.p.A., insieme all'amico Sergio Galeotti.


Da lì iniziò il suo percorso che lo portò a diventare uno degli stilisti più famosi al mondo. Negli anni ’80 Armani divenne celebre anche fuori dall’Italia, grazie soprattutto al film American Gigolò, in cui l’attore Richard Gere indossava abiti disegnati da lui. Da quel momento il suo stile unico, discreto e al contempo raffinato, cominciò a essere richiesto anche al di fuori dell'Italia.


Armani ha cambiato il modo di intendere l’eleganza, creando un completo maschile più morbido e moderno e proponendo una nuova immagine della donna: forte, sicura di sé e professionale grazie ai suoi capi innovativi. Quello che colpisce di più del suo stile è la semplicità studiata nei minimi dettagli: i suoi abiti non gridano per attirare l’attenzione, ma comunicano classe, equilibrio e sicurezza. È questo che lo ha reso unico e riconoscibile.

Inoltre, bisogna ricordare che Armani non è stato solo uno stilista, ma è diventato un simbolo del Made in Italy nel mondo, poiché ha creato un vero e proprio impero che include profumi, accessori, arredi, hotel e persino un museo.  

 

Questa icona mondiale è venuta a mancare il 4 settembre 2025, all’età di 91 anni. Armani se ne è andato serenamente, circondato dai suoi cari, dedicandosi fino agli ultimi giorni ai progetti che aveva ideato e stava realizzando. Questa data segna la fine di un’epoca, ma anche l’inizio dell’eredità che questo grande stilista lascia: la rivoluzione dello stile mondiale, la visione estetica e il rapporto fra eleganza e minimalismo.

 

Un'immagine della sfilata di Armani a Parigi nel 2023
Un'immagine della sfilata di Armani a Parigi nel 2023

È interessante pensare a come Armani abbia influenzato l’immagine sociale delle persone, soprattutto delle donne, proponendo modelli alternativi rispetto alle tendenze precedentemente in voga e mantenendo un perfetto equilibrio tra eleganza e sobrietà. I suoi abiti hanno contribuito a cambiare il modo in cui ci si presenta nella vita quotidiana e nell'ambito professionale, dimostrando che la moda può essere anche uno strumento di espressione personale e culturale. Raccontare la storia di Armani è anche un modo per riflettere sul fatto che la moda sia più di ciò che indossiamo.

 

“Crescere non vuol dire altro che adattare il mondo perfetto delle idee a quello imperfetto della realtà” - Giorgio Armani

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page