Erasmus+ Experiences - Sogni in valigia: riparte il progetto Erasmus+!
- Il Foglio di Villa Greppi

- 20 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
di Antonella Zardoni e Roberto Brigatti

Anche quest’anno, nella nostra scuola, è decollato ufficialmente il progetto Erasmus+ e lo ha fatto nel migliore dei modi: docenti e studenti si sono messi in gioco con entusiasmo contagioso per vivere un’esperienza che promette di ampliare orizzonti, approfondire competenze e creare relazioni.
Tra settembre e ottobre circa sessanta studenti del nostro Istituto si sono recati in diversi Paesi europei, tra cui Spagna, Lettonia, Germania, Repubblica Ceca, Austria e Irlanda, per periodi di diversa durata, da una settimana a un mese.
Il valore educativo e umano dell’esperienza è stato altissimo: gli studenti hanno migliorato le loro competenze linguistiche, rafforzato l’autonomia personale, imparato a lavorare in team e ad affrontare le sfide con spirito di adattamento e curiosità. Soprattutto hanno potuto instaurare relazioni autentiche con i loro coetanei degli altri Paese, obiettivo che contraddistingue il progetto Erasmus+.
Ma il progetto Erasmus+ non ha coinvolto solo gli alunni!
Anche diversi docenti del nostro Istituto, una ventina circa, hanno, infatti, avuto la possibilità di partire, prendendo parte a programmi di job shadowing e a corsi di formazione in varie scuole europee. Queste esperienze hanno permesso loro di osservare da vicino nuovi approcci educativi, approfondire l’uso delle tecnologie digitali e migliorare le proprie competenze linguistiche, con l’obiettivo di portare in classe metodologie sempre più innovative ed inclusive. Il confronto con colleghi stranieri ha favorito, inoltre, la nascita di nuove idee, collaborazioni e progetti futuri, che potranno arricchire ulteriormente l’offerta formativa del nostro Istituto.

Accanto alle attività didattiche, studenti e insegnanti hanno anche potuto conoscere i luoghi e le culture dei Paesi ospitanti, partecipando a numerose visite culturali, eventi internazionali e momenti di socializzazione che hanno reso l’esperienza ancora più intensa e significativa.
Tutti sono rientrati con un bagaglio pieno di esperienze, ricordi e nuove amicizie, ma soprattutto con la consapevolezza che l’Erasmus non è solo un viaggio, ma un percorso di crescita personale e professionale.
Ancora una volta, l’Istituto Greppi dimostra che aprire le porte all’Europa significa aprirle anche al futuro.
Perciò… stay tuned e non perderti i prossimi racconti di viaggio della nuova rubrica Erasmus+ Experiences!




Commenti